In Bitcoin gli indirizzi sono pubblici, così come i saldi e l’ammontare delle transazioni. Sebbene gli indirizzi di Bitcoin non siano direttamente collegati alla vera identità degli utenti che li usano, in teoria sarebbe possibile rintracciarli e raggiungere per ognuno di essi il loro proprietario.
Pur avendo una blockchain trasparente, Bitcoin ha un livello di privacy adatto alla maggior parte delle persone. Ma alcuni utenti chiedono livelli più elevati di anonimato, e in questo blog parleremo proprio di quelle criptovalute che hanno come obiettivo quello di soddisfare i più alti livelli di privacy e decentralizzazione.
Contents
Come funzionano le criptovalute private?
- Nascondono gli indirizzi tramite la crittografia, il che significa che nessuno conosce il tuo vero indirizzo.
- Gli importi effettivi delle transazioni non possono essere visualizzati nelle rispettive blockchain.
- Nascondono l’IP da dove vengono effettuate le transazioni (Monero lo integrerà presto).
- La comunicazione tra i diversi nodi avviene attraverso la rete anonima I2P (Monero).
Tuttavia, il fatto di poter godere di una completa privacy non deve significare che si tratta di monete per criminali. Bitcoin e altre criptovalute sono spesso attaccati a causa di tutto questo, ma non si tratta d’altro che di esercitare il diritto all’anonimato che tutti abbiamo, e di proteggerci da possibili ladri che vogliono rubare le nostre monete o persone che vogliono sapere quanti soldi abbiamo.
Confronto tra le principali criptovalute private
Blanca Guillen
Lavoro come sviluppatore software e da diversi anni ho iniziato ad interessarmi alla tecnologia blockchain e alla criptovaluta Bitcoin. Ho deciso di creare questo blog come guida in cui chiunque può iniziare ad acquisire conoscenze sulle criptovalute.